Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the google-analytics-for-wordpress domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.artperformingfestival.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Paola Daniele

Paola Daniele

 

Hic est sanguis meus – Il sangue delle donne

Il ciclo mestruale, considerato sempre simbolo dell’impurità femminile e, di conseguenza, elemento di discriminazione di genere, è divenuto nei tempi odierni un segno distintivo e assertivo dell’identità femminile, nonché vessillo di lotta dei movimenti femministi. Tanto che un filone della letteratura femminile contemporanea è definita dalla critica con l’epiteto “mestruale”.

 “Al sopraggiungere di una donna che ha le mestruazioni il mosto inacidisce; al suo contatto le messi divengono sterili; muoiono gli innesti, bruciano i germogli dei giardini, cadono i frutti degli alberi presso cui la donna si è fermata; al suo solo sguardo, la lucentezza degli specchi si appanna” …

“e ancora oggi, la donna ispira orrore all’uomo; è l’orrore della propria contingenza carnale ch’egli proietta su di lei. Dal giorno in cui diventa capace di generare, la donna è impura”, nella Bibbia del femminismo la filosofa, scrittrice e militante Simone de Beauvoir afferma “non basterebbe assimilare tale estesissima ripugnanza a quella che in ogni caso suscita il sangue; certo, il sangue è un elemento sacro in sé, penetrato più d’ogni altro dal mana misterioso che è insieme vita e morte” ed incalza, “i poteri malefici del sangue mestruale sono più singolari. Esso incarna l’essenza di ciò che è femminile. Si crede che durante questo periodo la donna sia posseduta da un demone e carica di un pericoloso potere. Frutto di oscure alchimie interne, l’em

orragia periodica di cui soffre la donna è stranamente connessa al ciclo della luna; anche la luna va soggetta a pericolosi capricci”[1].

Ed anche nella Bibbia si afferma lo stato di contaminazione e di impurità della donna: ecco perché, tra i numerosi tabù che la affliggono, il più rigoroso e squalificante è il divieto di contatti sessuali. Al riguardo per esempio prescrive Levitico 15. 19-31: «Quando una donna abbia flusso di sangue, cioè il flusso nel suo corpo, per sette giorni resterà nell’impurità mestruale; chiunque la toccherà sarà impuro fino alla sera. Ogni giaciglio sul quale si sarà messa a dormire sarà impuro; ogni mobile sul quale si sarà seduta sarà impuro. Chiunque toccherà il suo giaciglio, dovrà lavarsi le vesti, bagnarsi nell’acqua e sarà impuro fino alla sera”.

Ogni uomo è nato da un ventre sanguinante, libero da tabù il corpo emoziona. E’ questa una riconciliazione, un ricongiungimento dell’identità maschile e femminile. Con curiosità, con sguardo mistico, erotico e puro, l’uomo incontra la materia di cui è fatto e dalla quale è nato.

 

Titolo: Hic est sanguis meus – Il sangue delle donne

Direzione: Paola Daniele

Produzione/montaggio: Konstantin Lunarine

Anno di realizzazione: 2016

Luogo di realizzazione: Parigi

Performer: Konstantin Lunarine

Musiche originali: Konstantin Lunarine

Paola Daniele nazionalità italiana

Konstantin Lunarine nazionalità ukraina

Paese di residenza: Francia

Durée : 0:06:25

Taille des données : 490.94 Mo

Pistes vidéo :

AVC Coding, 1920 × 1080, 24 fps, 10.38 Mbps

Pistes audio :

Audio MPEG-4 stereo, 48 kHz, 317 kbps

 

Paola Daniele

16, rue de Domrémy

75013 Paris –France

paoladaniele76@gmail.com

 

+33(0)609432981

dolceredenzione.com

hicestsanguismeus.com

lunarine.com

 

Biografia

Paola Daniele nasce a Cosenza il 07 novembre 1976.

Si forma come danzatrice contemporanea (tecnica Nikolais) e si perfeziona attraverso master e seminari con Raffaella Giordano, Carolyn Carlson, Giorgio Rossi, Alain Platel, Domique e Francoise Dupuy, Michele Abbondanza, Eugenio Barba Michele Di Stefano, Ziya Azazi, Geraldine Pilgrim (site specific composition). Studia tecniche di emissione vocale con Chiara Guidi, Societas Raffaello Sanzio in Italia, e con Enrique Pardo e Linda Wise, al Centro Roy Hart Theatre Internazional a Parigi.

Dopo varie esperienze di creazione collettiva, dal 2005 è cofondatrice dell’associazione artistica Noctu con Tommaso Muto – regista e compositore di musica elettronica – con il quale collabora come coreografa, autrice e danzatrice per varie produzioni.

Nel 2010 si trasferisce a Parigi ed è autrice di progetti di teatro-danza, performance ed arti pastiche.

Attratta e ispirata da sempre dall’universo femminile, affascinata dal corpo umano e dalla sue molteplici identità e declinazioni, dal 2013 conduce una ricerca sul sangue delle donne. Fonda così il collettivo Hic Est Sanguis Meus, riunendo artisti eterogenei e di diverse nazionalità che operano sul – e ispirati dal – tema del sangue mestruale.

Dal 2015 collabora attivamente con il musicista elettroacustico, performer e video maker Konstantin Lunarine.

“L’autore di quest’esplorazione dell’universo della donna ed il suo sangue è un’artista visiva e  danzatrice calabrese, Paola Daniele. Artista, italiana e donna. Tre elementi essenziali. Artista per immaginare la forma da dare alla sua ricerca e circondarsi di un collettivo di creatori di talento. Italiana, nata in una regione del sud Italia che ancora di recente pratica i filtri e le pozioni d’amore con il sangue mestruale. E donna, infine e prima di tutto, per interrogarsi sulla sua identità e quella delle sue sorelle attraverso questa “indisposizione”, abitualmente dissimulata attraverso la pubblicità. Risultato: un tuffo in rosso attraverso cinquanta opere presentate, film, poesie, dipinti e altro, provenienti da vari paesi”.  Isabelle Soler – Giornalista TV5 Monde

 

 

[1] S. de Beauvoir, Il secondo sesso. Trad. it. di R. Cantini – M. Andreose, Milano 1984

Immagini collegate: