Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the google-analytics-for-wordpress domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.artperformingfestival.it/home/wp-includes/functions.php on line 6114
Giorgia Di Lorenzo

Giorgia Di Lorenzo

OFFICINA DI MATRICE – Galleria Principe di Napoli 18 luglio 2017  Giornata della Pace Globale a cura di Gianni Nappa

Bio

Giorgia Di Lorenzo nasce a Napoli nel 1981.

Laureata in Lettere e Filosofia e dottore di ricerca in archeologia, ha affiancato al lavoro di archeologa le attività di counselor professional, e realizzando diversi progetti educativi nelle scuole e nel campo del sociale.

Dal 2000 al 2009 ha realizzato laboratori e performances di Teatro-Danza con l’ Associazione Azzurro Solfato di Napoli con site-specific nei cortili del centro storico di Napoli.

Pittrice autodidatta, ha pubblicato su riviste d’arte (l’Elite Arte Selezione Internazionale; Boè-Periodico bimestrale di informazione artistica e culturale di Palermo) e realizzato mostre personali (2009 Comune di Trapani Palazzo Cavarretta; 2012 Comune di Napoli Complesso Monumentale di San Severo al Pendino; 2015 Castel dell’Ovo- sale delle carceri; 2016 Site-specific nell’Abbazia di S.Lupo e Zosimo, i Morticelli – Benevento; 2017 sale delle terrazze Castel dell’Ovo) e collettive (2013/2014 finalisti Concorso BuenosAires Galleria OpenArt Milano; 2014 concorso La Quadrata galleria Arte Livorno; 2015 Tribunale di Torre Annunziata e Giudice di Pace di Sorrento, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne). Recentemente è stata selezionata per partecipare a residenze artistiche (Otranto Carlo Toma ed.; Palermo Officine Alab).

Dal 2012 si dedica anche all’illustrazione di libri (2015 ‘Voglio essere Megattera’ Marotta&Cafiero ed.; 2016 ‘Il Trattore volante’ Pacilli ed.).

Cofondatrice dell’Associazione di promozione sociale Storie a Manovella, che si dedica alla realizzazione di albi illustrati, laboratori e spettacoli per e con i bambini.

 

Opera

OFFICINA DI MATRICE

Al centro della performance vi è il tema della ‘Matrice’, nel senso di forma da cui si ricava qualcosa ma anche nel significato di origine e creazione di qualcosa. L’idea della matrice punta l’attenzione sul corpo, sulla pelle delle persone, sull’ombra di ciascuno di noi e sulla possibilità di avere e creare una seconda pelle su cui lasciare le proprie tracce e poterla poi abbandonare. La pelle o sagoma è pensata anche come Natura Madre da cui si forma una persona, nella duplice accezione di Matrice. Lo spazio è tripartito in: spazio dell’azione al centro dove si immagina il coinvolgimento del corpo delle persone, lo spazio della creazione-dell’artefatto dove si interagirà manualmente, e infine lo spazio della stasi e della restituzione della creazione. L’azione performativa è pensata come svolta in un’officina/sartoria di creazione e narrazione, di incontro tra persone e artista. L’artista, senza sostituire l’individualità delle persone, è pensata come facilitatrice di matrice nel percorso alchemico di scoperta e conoscenza della forma-sagoma della propria Natura Madre.

La sagoma può rappresentare infatti, una possibile immagine dell’anima, una sorta di alter ego e spirito guida. Una volta creata la sagoma-Natura madre si passerà al momento di esistenza e improvvisazione spaziale e, quindi anche, relazionale: le sagome indossate, usate come oggetti, giochi di ombre, veri e propri personaggi in azione etc., serviranno nel movimento corporeo e nella relazione con gli altri in una sorta di estemporaneo allestimento corale. Infine nello spazio della stasi, le sagome indossate andranno lasciate, per proseguire l’attraversamento della stanza; le sagome saranno attaccate alla parete illuminate come ombre e riflessi di quel vissuto e di quelle tracce su pelle lasciate.

 

 

 

 

Immagini collegate: